Etichette Vino e Packaging – Design e realizzazione
In PS81 Food Agency progettiamo e realizziamo etichette vino e packaging vino ad alto valore comunicativo ed impatto visivo L'etichetta vino ed il packaging vino sono da sempre stati importanti nel mondo del beverage, ma nel corso degli anni con l’aumentare dei brand e delle aziende è sempre più difficile distinguersi dalla massa. La qualità del prodotto è sicuramente uno dei punti di forza nel settore del vino ma non è solo quello. Un packaging di un buon vino deve avere una comunicazione efficace e per esserlo deve avere un packaging accattivante. In pochi acquistano un prodotto della filiera vitivinicola per le sue
Food Packaging, il primo incontro tra il consumatore e il prodotto.
Perché il food packaging è così importante? Il packaging rappresenta il primo incontro tra il consumatore e il prodotto. Oltre ad attrarre e a conferire valore al prodotto, la confezione deve rispettare tutta una serie di requisiti. Vediamo quali sono. Funzionalità. La confezione serve principalmente per contenere i prodotti. Nel farlo li deve proteggere dall’ambiente esterno, durante il trasporto, lo stoccaggio e l’esposizione. Esistono diverse tipologie di imballaggi per la protezione, ma anche per l’abbellimento del prodotto: si parla di Packaging primario per indicare l’involucro che sta a contatto con il prodotto, secondario in aggiunta la primario. Un esempio di imballo primario è il sacchetto
Food Brand: Cos’è e come sfruttarlo
Un marchio alimentare è molto più complesso di un semplice brand di abbigliamento o del settore dell’automotive. L’industria alimentare genera degli impulsi naturali nella mente del consumatore che lo portano ad acquistare un prodotto per soddisfare un determinato bisogno. Ma la scelta ricade sempre su un determinato brand piuttosto che un altro. Un food brand è molto spesso sinonimo di fiducia, deve essere costruito nel corso del tempo e non può essere mai lasciato al caso. Food Brand: cos’è La maggior parte delle aziende ha un marchio o, in casi di holding, più marchi. Se l’azienda fosse una persona, il brand sarebbe un
Il grillo arriva in tavola in nome della sostenibilità
Il settore food è da tempo aperto alla sostenibilità e l'introduzione degli insetti nelle abitudini alimentari è una decisione orientata a promuovere in Europa "il passaggio a un'alimentazione più sostenibile" secondo quanto previsto dal Piano d'azione UE 2020-2030. Il grillo domestico, secondo la decisione della Commissione europea, diventa il terzo insetto autorizzato come ingrediente alimentare per il mercato europeo. Congelato, essiccato o in polvere, è conforme a tutte le valutazioni e i criteri dell'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Nel paniere degli italiani, oltre ai classici alimenti della tradizione alimentare, oltre a carne, pesce e formaggi, troveremo anche il grillo: chissà
Prodotto Artigianale: il marketing del “fatto in casa”
Quando si parla di settore food bisogna fare una distinzione ben precisa tra quella che è la produzione artigianale e quella industriale. La produzione industriale è incentrata nella quantità mentre la produzione artigianale nella qualità. Le grandi aziende, che producono in grande quantità, hanno spesso anche un grande budget per la comunicazione, ma il prodotto industriale resta pur sempre un prodotto di massa anche se di buona qualità. Gli artigiani, che sviluppano un prodotto artigianale e non hanno grandi budget a disposizione per la comunicazione, hanno però un punto di forza che le grandi aziende non hanno: l’esclusività e qualità. Prodotto Artigianale: i
L’importanza del colore nella realizzazione di un packaging
Un packaging è solitamente composto da molteplici informazioni che possono confondere l’utente, ecco perché il colore ha un’importanza fondamentale nella sua progettazione e noi di PS81 Food Agency - specializzati nel food graphic design e nel food packaging design - diamo a questo molto valore. Ogni qual volta entriamo in un supermercato, o in un punto vendita in generale, le nostre decisioni di acquisto vengono influenzate per il 70% proprio dalle modalità di fruizione delle informazioni in un packaging. Solitamente la prima cosa che attira l’attenzione è il colore, che attira la nostra attenzione molto più delle informazioni del prodotto