
Sito web Food ecommerce: l’importanza della vendita online per le imprese italiane

Analizzando il contesto economico prima che il Coronavirus comparisse in Europa, sicuramente molte Aziende italiane del settore Food / alimentare si erano prefissate la realizzazione nel breve periodo di un sito web responsive con e-commerce.
Non solo per implementare la brand awareness ma anche per garantire al cliente un’esperienza comoda e completa, senza limiti spazio-temporali. Da marzo 2020 sempre più Paesi sono stati costretti alla chiusura, con limitazioni di accesso alle attività commerciali. Un fattore che ha influenzato l’esperienza di acquisto cambiando le abitudini di spesa dei consumatori, scatenando un vero e proprio boom degli food e-commerce e degli shop online.
Le attività economiche si sono adeguate, divenendo flessibili e soddisfacendo le nuove esigenze del pubblico anche nell’ambito Food. La presenza online nel 2021 non è più una scelta ma una vera e propria necessità del cliente finale, sempre più attento a quello che consuma.
Dalla GDO ai piccoli produttori, le aziende food puntano sulla relazione diretta con il consumatore e sull’e-Commerce.
Food & Beverages Ecommerce
Il Food e-commerce & Bevarages e-commerce è il settore che sta registrando una rivoluzione digitale senza precedenti.
All’inizio dello scorso anno, dal punto di vista della vendita online di cibi e bevande, si prospettava un aumento del 9,8% rispetto al 2019. Secondo le ultime statistiche, la crescita è stata del 19%, escludendo il servizio delivery. Facendo i conti con la pandemia, entro il 2021 è previsto un ulteriore incremento del 6,6% rispetto al 2020, superando ogni previsione possibile.
Dati che ci aiutano a capire come la pandemia abbia influito in modo sostanziale sull’evoluzione della presenza online del settore alimentare italiano con un incremento di oltre 2 milioni di clienti online da gennaio a settembre 2020. Così come negli altri settori, anche la ristorazione ha avuto l’obbligo di digitalizzarsi.
Iniziando dal:
- Menù con il Qrcode;
- Le prenotazioni attraverso form contatti;
- La realizzazione dello shop online;
- Lo sviluppo del servizio delivery.
Diversi sono stati gli esempi virtuosi in Italia dove il ristorante in tempi record ha sviluppato un e-commerce lanciando un servizio delivery ad hoc, puntando sulla consegna a domicilio con una conversione sia del personale di sala sulla gestione delle consegne, sia per quanto riguarda la preparazione dei pacchi e la gestione dei rider.
Il comportamento del consumatore nel settore cibo & bevande
La creazione di un sito web con e-commerce è stata necessaria in ambito Food per garantire alle Aziende di far fronte a un aumento della domanda superiore del 300/400% rispetto alla media. È stato quindi possibile instaurare una relazione digitale con il consumatore, dando valore al brand, legandolo ai valori dell’azienda e assicurando un’esperienza positiva.
I motivi che spingono il consumatore a comprare prodotti alimentari sfruttando il potenziale di vendere online cibo e bevande sono molteplici:
- I cambiamenti con cui vengono ottenute le informazioni;
- Le metriche dei social media che influenzano le scelte del consumatore;
- L’importanza degli investimenti nel settore, con una variazione positiva superiore del 41% rispetto agli altri business core.
Il digital non ha qui solo salvato posti di lavoro ma aiutato alcune realtà a far crescere il proprio organico. Si stima che il trend dei prossimi anni vedrà Digital e ristorazione sempre più connessi, con lo sviluppo di siti web per la prenotazione del tavolo sempre più user friendly e un menù interattivo.
Sarà possibile attrarre e fidelizzare il pubblico grazie a campagne Google e campagne social attraverso la digitalizzazione dell’esperienza.